Qualche settimana fa avevamo parlato di
User Experience e della sua
importanza nella comunicazione digitale, un aspetto fondamentale
da tenere in considerazione anche quando si progetta un
sito tramite Wordpress.
Ma perché la prestazione del tuo sito web o blog è così importante?
La
velocità di caricamento di un sito è senz'altro un biglietto da visita
molto importante per la tua attività online, ed è altresì molto amata dai motori di ricerca come Google, oltre a portare notevoli vantaggi come l'aumento delle conversioni e la diminuzione della
frequenza di rimbalzo.
Secondo recenti studi, infatti,
il 40% delle persone abbandona un sito web che richiede più di 3 secondi di loading delle singole pagine e circa
il 47% dei consumatori si aspetta una velocità uguale o inferiore ai 2 secondi.
Ecco, quindi,
8 suggerimenti per migliorare le prestazioni di WordPress, che ti aiuteranno a equilibrarne le funzionalità.
[caption id="attachment_2133" align="aligncenter" width="515"]
YOURESCAPEFROM9TO5.COM[/caption]
1. Velocizzare l'Home Page
L'obiettivo è quello di non superare la soglia dei 4 secondi e per esserne sicuri al 100%
occorre testare i tempi di caricamento delle pagine. Per farlo ci viene in aiuto
Pingdom Speed Test, uno strumento facile da utilizzare e completamente gratuito, ideale per farti un'idea su come il tuo sito sta performando.
Suggerimento: nascondere o rimuovere gli elementi della pagina che non sono necessari o che necessitano di troppo tempo per essere caricati.
2. Non utilizzare un Hosting Provider economico
Se hai scelto un hosting provider di bassa qualità con server condiviso,
il consiglio è quello di optare per una soluzione con server dedicato. Molto spesso, infatti, queste risorse non sono sufficienti per poter funzionare in maniera fluida.
Rimuovere plugin indesiderati
Plugin poco o totalmente inutilizzati?
È arrivato il momento di eliminarli!
4. Mantenere il numero di plugin il più basso possibile
Se possibile, non oltrepassare il
limite massimo di 20 plugin.
Suggerimento: utilizzare
un plugin che svolge almeno due compiti contemporaneamente invece di utilizzarne due differenti. Per esempio:
Yoast, di cui avevamo già parlato in precedenza, può essere utile sia per migliorare la SEO sia come fornitore di site-mape.
5. Scegli un buon tema
Una volta scelto l'Hosting Provider e una lista essenziale di plugin da utilizzare all'interno del progetto web, giunge il momento di
decidere la veste grafica del tuo tema.
In questo senso, orientare la scelta verso tutti quei temi che hanno un framework, risulta ottimale per una serie di motivi, tra cui:
- miglioramento della velocità generale del progetto web
- diversi miglioramenti in ottica di sicurezza
- buona impostazione in ottica SEO
- un buon design di base da implementare.
6. Gestire al meglio le immagini
Una particolare attenzione va riservata alle
dimensioni delle immagini che, di norma, n
on dovrebbero superare i 100kb. Naturalmente, è possibile anche qualche eccezione alla regola, purché non ci si lasci prendere la mano.
Suggerimento: Ricordati di ridimensionare le immagini prima di caricarle nel tuo sito.
7. Comprendere l'impatto delle Icone Social
Lo sapevi che
le social icons possono rallentare la performance del tuo sito? Ovviamente non è sconsigliato a priori il loro utilizzo, ma prima di inserirle nel progetto web bisogna capirne gli impatti effettivi e prendere una decisione ponderata.
[caption id="attachment_2132" align="aligncenter" width="300"]
YOURESCAPEFROM9TO5.COM[/caption]
8. Ridurre le dimensioni del database
Ultimo consiglio, ma non in ordine d'importanza: considera l'
ottimizzazione del tuo database soprattutto se hai a che fare con un sito sito di e-commerce.
Suggerimento: ridurre il più possibile il numero di immagini, temi e backup.
La carrellata è finita. Ora tocca a te!
Sbizzarisciti seguendo i nostri consigli sulla piattaforma Wordpress e continua a seguire il blog di Axterisco.