Questo lunedì ci dedichiamo a una tematica veramente curiosa e divertente. Abbiamo spulciato e ricercato alcune dichiarazioni passate riguardanti diversi tipi di tecnologie e il loro sviluppo futuro. Una carrellata di previsioni provenienti da persone competenti che l’hanno sparata grossa, e sbagliato clamorosamente.
Errori grossolani in cui sono caduti in molti, uno su tutti è il prestigioso Time Magazine. Si tratta di pensieri passati alla storia per non essersi avverati. Sbagliare è umano e quando si parla di tecnologia lo è ancora più facile.
Curiosi di conoscere i nomi degli illustri personaggi che hanno sbagliato alla grande e che magari, con il senno di poi, si stanno mangiando le mani?Ecco, allora, alcune dichiarazioni davvero curiose:
- Lo shopping a distanza, benché fattibile, sarà un flop (Time Magazine, 1966)
- Non c’è possibilità che i satelliti saranno usati per migliorare la telefonia o i servizi radio e tv (Tunis Augustus Macdonough Craven, Commissario della Federal communication commission, 1961)
- Prima che l’uomo raggiunga la luna la posta verrà spedita in poche ore da New York all’Australia con dei missili teleguidati. Siamo vicini alla rocket mail (Arthur Summerfield, direttore delle poste americane, 1959)
- Il mercato mondiale ha spazio per massimo 5mila fotocopiatrici (Ibm nel tentativo di dissuadere i fondatori della Xerox, 1959)
- In futuro un computer potrà arrivare a pesare solo 1,5 tonnellate (Rivista Popular mechanics, 1949)
- Entro 2 anni lo spam sarà solo un ricordo (Bill Gates, 2004)

CREDITS ABADIRNEWMEDIA.WORDPRESS.COM
- La televisione non resisterà più di sei mesi in ogni mercato in cui arriverà. Le persone si stancheranno di fissare ogni sera una scatola di legno compensato (Darryl Zanuck, produttore tv e funzionario della 20th Century Fox, 1946) Al mondo ci sarà mercato per 5 computer al massimo (Thomas Watson, presidente Ibm, 1943
- Un razzo non sarà mai in grado di uscire dall’atmosfera terrestre (New York Times, 1936)
- Ha scritto su molti giornali che sarà possibile trasmettere la voce al di là dell’Atlantico, così ha deliberatamente ingannato il pubblico per convincerlo a comprare azioni della sua società (Ministero pubblico in un’arringa contro Lee DeForest, inventore del triodo che sarà fondamentale nello sviluppo della radiotecnica, 1913)
- Il cavallo è qui per restarci, l’automobile è una novità, un capriccio. (Consiglio dato dalla Michigan Savings Bank and Horace Rackham, avvocato di Henry Ford, per scoraggiarlo dall’acquistare azioni della Ford Motor Co., 1903)
- I raggi X si dimostreranno una bufala (Lord Kelvin, presidente della Royal Society, 1883)
- La luce elettrica si è spenta con la fine delle dimostrazioni fatte a Parigi e non ne sentirete mai più parlare. (Erasmus Wilson, professore di Oxford, 1878)

credits
EXPO.RAI.IT
- Il telefono ha troppi difetti per essere considerato un mezzo di comunicazione (William Orton, presidente Western Union, 1876)
- Gli americani hanno bisogno del telefono, noi no. Noi abbiamo molti messaggeri (William Preece, ingegnere capo del British post office, 1876)
- Non c’è possibilità che l’iPhone guadagni una quota di mercato significante (Steve Ballmer, 2007)
- Molti mi chiedono quando Apple produrrà un telefono cellulare. La mia risposta è: probabilmente mai (David Pogue, giornalista del New York Times, 2006)
- Apple è morta (Nathan Myhrvold, Cto di Microsoft, 1997)
- A Wall Street le prestazioni irregolari di Apple si sono guadagnate la fama di azioni nelle quali non investire a lungo termine (Fortune, 1996)
- Apple oggi è cotta. Un’azienda così classica, così triste. (Un analista della Forrester Research, il cui virgolettato è stato citato dal New York Times, 1996)
- Apple è un pasticcio senza una visione strategica e certamente non avrà un futuro (Time Magazine).
Davvero interessante, non credi? Continua a seguirci per scoprire altre curiosità sul mondo della tecnologia